Dopo che “aveva rifiutato di uscire”: la correzione tardiva non serve nel digitale

La qualità dell’editoria digitale va via via peggiorando sia dal punto di vista della competenza dei contenuti, spesso copia e incolla e con terminologia impropria o che dimostra scarsa conoscenza della materia, sia per la povertà di linguaggio.

Ecco cosa è comparso sul sito repubblica.it per diverse ore. Contenuto poi riscritto come si può notare dal link attuale: http://milano.repubblica.it/cronaca/2017/07/31/news/milano_bagarre_in_consiglio_regionale_per_la_protesta_m5s_in_aula_arriva_la_digos-172067845/. Quel che è certo è che io mi rifiuto e mi sono sempre rifiutato di pagare per questa cattiva qualità. Oppure, con la costruzione transitiva, rifiuto e ho sempre rifiutato questa offerta di pseudogiornalismo di cattiva qualità nei contenuti e nella forma.

Si vuole davvero imitare il NYT facendo pagare questi contenuti?

Screenshot_20170731-211956

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s