Concentrarsi sulla propria eccellenza, a costo di fare scelte difficili.

Rosa

C’è il Giro di Italia e ogni tanto ci ricordiamo della nostra unicità di italiani che convivono nelle mille differenze regionali.

L’Italia ha una grandissima biodiversità e la copresenza di climi e culture diverse, ma ciò che la unisce è la vocazione precisa dal punto di vista economico a certe eccellenze.

Si tratta certamente non di eccellenze solo enogastronomiche o culturali, anche se la presenza, per esempio, del numero più grande di vitigni autoctoni al mondo, o della maggior parte del patrimonio artistico del mondo (che non coincide con il numero di siti Unesco) fa davvero impressione.

Da queste eccellenze culturali, della tradizione agricola, vitivinicola, dell’alimentare e della cucina, ogni industria di successo trae la propria forza, la propria identità, nella tradizione e nella continuità, soprattutto per i prodotti più tipici del made in Italy del Fashion & Luxury, quali, abbigliamento, calzature, tessile, auto di lusso, gioielli, occhiali, design di interni, arredamento e moda.

Ci sono però molti altri settori in cui l’Italia è assolutamente riconosciuta come leader d’eccellenza: cosmetica, rubinetterie, componentistica auto, piastrelle, orologeria e gioielli, costruzioni, cantieristica navale, macchinari, chimica, gomma e altri.

Qual è quindi la strada da percorrere ? Recuperare dove siamo indietro o focalizzarci su ciò che sappiamo fare bene e affermarci come leader globali?

Come sistema Paese, carente in infrastrutture e servizi, non potendo giocare sul basso costo della manodopera, essendo un Paese sviluppato, la scelta strategica è sempre più quella di abbandonare nella competizione globale settori in cui non abbiamo vantaggi competitivi e concentrarci su quelli un cui possiamo essere riconosciuti come unici e di assoluta qualità, senza cadere nella competizione di prezzo o in prodotti massificati.

E’ una lezione da apprendere anche all’interno delle singole aziende a costo di dolorosi sacrifici e scelte drastiche: bisogna cercare di proporre pochi prodotti e di massima eccellenza, di qualità e design di lusso, di grande innovazione, estetica, prestazionalità, e riconoscibilità.

Al nostro cliente specifico di nicchia del nostro Made in Italy dobbiamo trasmettere un messaggio chiaro sullo stile, sulla tendenza, sul concetto di valore del prodotto e del servizio che offriamo.

Se non è chiara la strategia, se il posizionamento non è di successo, qualunque forza o canale di vendita, per quanto ben formati, incentivati, gestiti e animati, saranno insufficienti per raggiungere i risultati attesi.

Ecco a cosa serve il vero Consulente di Direzione Aziendale.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s