Ecco un esempio di approccio vincente nella gestione efficace dell’impresa.
Per alcune attività industriali e commerciali, l’incidenza del costo dell’energia elettrica è particolarmente elevato, e pesa sul prodotto/servizio in modo determinante.
Per le aziende che devono essere competitive a livello internazionale, in Italia, oltretutto, il costo al kilowattora è tra i più alti per le imprese rispetto a Paesi competitor.
Per risparmiare le strade di solito sono quelle di rivedere e mettere all’asta, in competizione le forniture energetiche avvalendosi di broker, anche se poi le aziende spesso dimenticano che gli stessi broker elettrici devono essere messi in competizione tra loro, confrontando più preventivi anche della stessa compagnia, ma provenienti da fonti diverse!
Oltre a questo, si pensa anche alla cogenerazione e al fotovoltaico, a volte anche a investire nell’impianto di distribuzione della forza motrice, nella cabina elettrica, negli inverter, nei rifasatori.
Nessuno pensa mai a verificare scientificamente cosa determina l’assorbimento di energia da parte di un gruppo di macchinari, impianti e motori elettrici così come sono combinati insieme. Un approccio scientifico al problema è possibile ed esistono diversi metodi, soluzioni informatiche e applicativi che forniscono anche dati critici per capire il diverso assorbimento dei prodotti e delle commesse, affinando la costica aziendale: ma perché nessuno ci pensa mai?
Forse anche per questo c’è il consulente: implementare una metodologia manageriale per efficentare l’utilizzo di una risorsa richiede esperienza, competenze trasversali, completezza di analisi e capacità progettuale che il consulente lascia all’azienda.
Volete un confronto con un consulente su questo tema? Contattatemi su Linkedin!