Assicurazione crediti: gestire l’effetto del taglio del nostro fido e di quello dei nostri clienti.

Manage your risk

Come avviene in occasione di ogni crisi, le assicurazioni del credito taglieranno i fidi in modo automatico e lineare a tutti i settori e le aziende.

Questo è avvenuto anche nella crisi del 2009-2011:  l’onda delle insolvenze viene sempre anticipata dalle assicurazioni del credito mediante una azione preventiva che chiude i rubinetti per ridurre le perdite previste.

A questo va aggiunto che ci troviamo ad aprile, quindi molte aziende non hanno ancora depositato il bilancio 2019: a incertezza si aggiunge l’incertezza di dati di bilancio 2018 aggiornati a più di un anno addietro. In momenti di incertezza economica, la mancanza di dati aggiornati è fatale, il prenditore di rischio riduce il fido.

Molte aziende si ritroveranno perciò di fronte a questo duplice fenomeno:

  • Vedere ridotti i plafond di fido assicurato verso i clienti, dovendo scegliere se prendersi in carico parte del rischio o ridurre il fido cliente con rischio di perdita di vendite e di immagine verso il cliente
  • Vedere ridotti i fidi che i fornitori dell’azienda concedono, con il rischio di vedere ridotto il ciclo del capitale circolante

Questa duplice azione riduce la liquidità in un momento così critico come quello della ripartenza precaria verso la quale siamo diretti nei prossimi mesi.

Ecco come operare a breve:

  1. Depositare subito il bilancio 2019 verificando che sia stato caricato a sistema.
  2. Predisporre un budget/bilancio previsionale di massima per il 2020 inclusivo dei una tesoreria a breve e a medio termine e di una relazione settoriale e di un business plan contingente per la gestione della crisi
  3. Contattare l’analista del proprio settore tramite il fornitore o, meglio ancora direttamente assicurandosi che disponga di tutti i dati per aggiornare i fidi.
  4. Approfittare di questo evento straordinario per creare un canale diretto di comunicazione con il decisore del fido: la trasparenza è sempre la migliore politica e le informazioni di settore di un analista sono un canale privilegiato
  5. Stabilire comunque un canale diretto e trasparente con il Direttore Commerciale, CFO o Credit Manager del fornitore al fine di comprendere quali sono le motivazioni di eventuali tagli di fido e i parametri per sostenere il credito: i fornitori sono parte del sistema azienda, è importante sostenerli sempre.

Come sempre, gestire il rischio, acquisire e analizzare le informazioni, approfondire tutti gli aspetti, disporre di strumenti manageriali adeguati per prendere decisioni e confrontarsi con professionisti adeguati alla tipologia e criticità delle strategie è la strada maestra per affrontare la complessità.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s