Se il Paese con il maggiore patrimonio artistico, storico ed enogastronomico del mondo non attira turisti è veramente colpa dei meteorologi?

http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/14_luglio_31/Meteorologi-e-turisti_518d1bbe-1876-11e4-a9c7-0cafd9bb784c.shtml

Dai tecnici che dovevano prevedere un terremoto siamo passati a una causa legale contro i meteorologi perché non prevedono esattamente il tempo. Per gli italiani l’importante è dare la colpa a qualcuno, invece di cercare di capire come mai il Paese (con il maggiore patrimonio artistico, storico ed enogastronomico del mondo!) si debba preoccupare di un’estate con un po’ di pioggia per attirare i turisti!

 

Non c’è tutta questa volontà di scegliere il candidato

http://italians.corriere.it/2014/07/03/non-ce-tutta-questa-volonta-di-scegliere-il-candidato/

Da qualche settimana cerco il dato della percentuale di coloro i quali, alle recenti elezioni europee, hanno espresso la famosa preferenza. Quella su cui si discute da mesi. Non lo trovo. Qualche Italian può aiutarmi? Perché i giornali non hanno pubblicato nulla in merito? Mi limito ai dati delle preferenze espresse sui singoli candidati, il più votato del PD è Simona Bonafé con 288 mila, e quello del PDL Fitto con 284 mila. Siamo molto lontani dai 30 milioni di voti espressi anche sommando tutti gli altri. Storicamente solo un elettore su cinque esprimeva le preferenze quando c’erano, e molto più al sud. Ho l’impressione che tutta questa volontà di scegliere il candidato non ci sia neanche oggi.