Depositare il bilancio: subito!!! (e preparare il business plan)

Mai come quest’anno è fondamentale depositare subito, quanto prima, il bilancio dell’ultimo esercizio, in questo caso il 2021. Ogni settimana di ritardo comporta costi e rischi.

Alcuni aspetti critici da prendere in considerazione:

  • Rating Bancario da aggiornare per il rinnovo dei fidi ed eventuali richieste di nuova finanza tengono conto della data di deposito, più si ritarda e più il rischio aumenta. Un consiglio? Se non lo conoscete, fatevi dare il rating dalla banca è importante capire come giudicano i nostri numeri.
  • Quest’anno le banche accorceranno di molto i tempi delle decisioni di aggiornamento dei rating, e allungano di molto le decisioni sul medio e lungo termine e la nuova finanza. Un consiglio? Cominciate a considerare di affidarvi a professionisti del credito, poiché le banche stanno letteralmente smantellanto gli uffici imprese e i direttori non contano più.
  • I budget a disposizione delle banche per i rinnovi fidi e la nuova finanza andranno via via in esaurimento e saranno particolarmente asciutti e parchi. Un consiglio? Le banche non sono tutte uguali, e i prodotti finanziari non sono tutti uguali e gli investimenti non sono tutti uguali.
  • I tassi di interesse sono in crescita: il rischio nel breve termine è vedersi applicata nei tassi una fiammata inflazionistica che poi nella seconda parte dell’anno potrebbe far ridimensionare i tassi. Un consiglio? Usare professionisti della consulenza “blocca” le condizioni.
  • Se, al contrario, i tassi salissero ulteriormente e ci fosse stagflazione, crisi dello spread e del debito, l’indebitamento diventerebbe molto costoso. Un consiglio? Adeguate i fidi al reale utilizzo, le commissioni disponibilità fondi pesano molto se chiedete molto di più di ciò che utilizzate.
  • I fornitori che lavorano con l’assicurazione crediti ci supportano solo se coperti a loro volta e gli analisti e settoristi del credito assicurato ridurranno progressivamente i fidi man mano che le settimane passano senza il deposito bilancio. Un consiglio? Dovete parlare direttamente con il vostro settorista, facendovi passare il contatto dal fornitore. La trasparenza e il rapporto diretto è sempre la cosa migliore per evitare che il fornitore se ne approfitti usando scuse per fare liquidità.

Quali sono le logiche di questo 2022 che rendono unica e particolarmente critica la valutazione dei dati di bilancio del 2021?

  • Nel 2020 in pieno Covid l’azienda quanto ha subito la pandemia? Quanto potrebbe soffrire una nuova ondata di contagio?
  • Se sì, nel 2021 è riuscita a recuperare al 100% o meno, oppure di più? E perché?
  • La posizione finanziaria dell’azienda è peggiorata? E l’autofinanziamento dei mezzi propri?
  • Come si è comportato in globale il proprio settore mercelogico di appartenenza e l’azienda rispetto al proprio comparto?
  • Quali sono i settori su cui il rischio pandemico e il rischio sistemico della guerra e dell’incremento del costo e la scarsità delle materie prime avrà maggiori effetti in futuro?
  • Quali i settori a rischio per il costo triplicato dell’energia elettrica?
  • Quanto può reggere l’azienda con i suoi fondamentali a un ulteriore cigno nero, una crisi strutturale, settoriale, del debito?
  • Se i dati del 2021 mostrassero un appesantimento e una incertezza o un rischio di appesantimento e di non ripresa, l’azienda dispone di un business plan per dimostrare che nel 2022 la situazione è di nuovo “in bolla”?

Per il bilancio avete i vostri professionisti. Per il Business Plan contattatemi: sono pronto a “massacrarlo” ben prima di presentarlo agli investitori e “stakeholder”!