
Come anticipato da vari organi di stampa, Cortilia ha raggiunto nel 2020 un fatturato di 33 milioni, rispetto ai 12 del 2019 e ai 9 circa del 2018. Una progressione significativa di un modello di business che vede ora anche l’ingresso di nuovi soci, su tutti Renzo Rosso.
Il nuovo socio, Renzo Rosso, noto per essere il patron di Diesel, ha dichiarato al Corriere Economia di oggi, 18 gennaio 2021: “mi hanno aperto un orizzonte, hanno una conoscenza profonda dei consumatori.” Evidentemente qualcosa che l’imprenditore veneto non è riuscito a trovare in Natura Si https://bebeez.it/2020/08/27/renzo-rosso-esce-dal-capitale-dei-negozi-biologici-naturasi-della-piattaforma-innovazione-h-farm/.
Questi risultati di crescita del 175% sono stati realizzati poi, coprendo solo una parte del territorio nazianale, Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte, con potenzialità, quindi di ulteriore crescita e sviluppo nel 2021.
La dichiarazione di Rosso è molto eloquente: “il modello di Cortilia mi ha portato a riflettere su tutte le mie aziende.” E’ sempre importante studiare i casi di successo soprattutto quando l’innovazione della catena del valore evidenzia spunti interessanti e soprendenti.
Cosa ci insegna il caso Cortilia, in che cosa Marco Porcaro, che ha inventato Cortilia, ha colto più e meglio degli altri il cambiamento nel mercato? Il legame strategico con i fornitori, i produttori agricoli, certo. Il servizio ai consumatori, preciso, puntuale, flessibile, eco sostenibile e coerente in tutti gli aspetti nell’immagine al consumatore. e poi i collaboratori il personale, selezionato, formato, coinvolto e incentivato e valori condivisi https://jobs.cortilia.it/. E ancora: essere bio, essere tecnologici, essere ecosostenibili, essere chilometro zero, essere social, essere ecommerce,essere digitali.
Tutte cose che verrebbe da dire – se non fosse che invece molte aziende, inclusa Naturasi, se le sono perse per strada – scontate, importanti e critiche, ma tutte insufficienti se non si ha la cosa più importante: i dati, le informazioni, una profilazione dei consumatori cui Renzo Rosso fa riferimento.
In ultimo, la trasformazione prevista di Cortilia in società Benefit: perché tutti, ma proprio tutti gli aspetti del business siano coerenti e vincenti dal punto di vista del cliente.